Visualizzazione post con etichetta versamento imposte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta versamento imposte. Mostra tutti i post

Modello F24 per seconda rata IMU 2013

Da oggi è possibile effettuare i calcoli per conoscere l'importo delle tasse sulla casa nella seconda rata IMU del 2013. Con il decreto legge 133/2013 sull'Imu infatti, il Governo ha deciso che tutti dovranno ricalcolare l'intera imposta per il 2013 con le nuove aliquote, sottrarre quanto pagato in acconto e saldare la differenza entro il 16 dicembre 2013.  I tempi per il pagamento della seconda rata dell'IMU 2013 sono quindi molto stretti. I comuni, infatti fisseranno le nuove aliquote entro l'8 dicembre. Troppo alto, dunque, il rischio di non farcela per via delle tante scadenze di fine anno a carico di commercialisti e incaricati o semplicemente per assicurare la correttezza dei calcoli. La soluzione sarebbe spedire a casa degli interessati un modello F24 pre-compilato a cura degli uffici competenti.

Modello F24: contributi pescatori autonomi

I datori di lavoro che corrispondono redditi di lavoro dipendente e assimilati devono operare, all'atto del pagamento, una ritenuta a titolo di acconto dell'imposta sul reddito delle persone fisiche dovuta dai dipendenti, con obbligo di rivalsa.
Le ritenute devono, poi, essere versate con cadenza periodica entro il 16 del mese successivo a quello del pagamento dei redditi di lavoro dipendente e assimilati, mediante il modello F24, esclusivamente in via telematica per i datori di lavoro titolari di partita Iva.

Modello F24: versamento contributi artigiani e commercianti

I datori di lavoro che corrispondono redditi di lavoro dipendente e assimilati devono operare, all'atto del pagamento, una ritenuta a titolo di acconto dell'imposta sul reddito delle persone fisiche dovuta dai dipendenti, con obbligo di rivalsa.
Le ritenute devono, poi, essere versate con cadenza periodica entro il 16 del mese successivo a quello del pagamento dei redditi di lavoro dipendente e assimilati, mediante il modello F24, esclusivamente in via telematica per i datori di lavoro titolari di partita Iva.

Modello f24: versamenti lavoratori dipendenti agricoli

I datori di lavoro che corrispondono redditi di lavoro dipendente e assimilati devono operare, all'atto del pagamento, una ritenuta a titolo di acconto dell'imposta sul reddito delle persone fisiche dovuta dai dipendenti, con obbligo di rivalsa.
Le ritenute devono, poi, essere versate con cadenza periodica entro il 16 del mese successivo a quello del pagamento dei redditi di lavoro dipendente e assimilati, mediante il modello F24, esclusivamente in via telematica per i datori di lavoro titolari di partita Iva.



Scadenze F24 Agosto 2013

Di seguito si rendono note le scadenze di Agosto relative a versamenti di imposte da effettuarsi tramite modello F24.